Gli interventi di manutenzione, riparazione e installazione di impianti all’interno di ambienti nei quali vi è la presenza di persone risultate positive al Covid 19 o comunque sottoposte in situazione di isolamento fiduciario o quarantena pongono una serie di problemi non semplici da risolvere sia per gli installatori che per i loro clienti.

Proprio per fornire indicazioni univoche in merito al corretto comportamento da assumere sul luogo di lavoro – ha dichiarato Guido Pesaro, Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti – abbiamo predisposto un Codice di Autoregolamentazione per i nostri associati  in modo da fornire indicazioni chiare ed univoche circa il corretto comportamento da tenere in caso di intervento in ambienti con presenza di persone positive al Covid 19 o comunque sottoposte in situazione di isolamento fiduciario o quarantena.”.

Nel Codice di Autoregolamentazione sono descritte le attività da svolgere prima, durante e dopo l’intervento, sia in presenza di contagiati Covid 19, sia in loro assenza affinchè vengano ridotti al minimo i rischi di propagazione dell’epidemia. Al Codice, poi, è allegato un protocollo per gli interventi che riporta in modo dettagliato tutte le operazioni, e la loro tempistica, da effettuare in merito al controllo ed all’utilizzo dei DPI, alla preparazione in sicurezza del luogo di intervento, al suo disallestimento dopo la fine dei lavori, alla disinfezione delle attrezzature utilizzate ed allo smaltimento, che deve essere a cura dell’utente, degli imballaggi e degli inerti prodotti durante l’intervento e delle protezioni e dei DPI utilizzati.