Si tratta di un progetto europeo per incentivare l’uso di tecnologie per il riscaldamento efficienti finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020, che vede coinvolti 18 partner di 5 Stati Membri: Italia, Portogallo, Spagna, Francia e Germania.
CNA Installazione Impianti, col supporto di ENEA, vuole presentare a tutte le imprese del settore termoidraulico questo progetto (ancora in fase embrionale) con l’obiettivo di analizzare successivamente le possibili implementazioni.
Il progetto si propone di far conoscere al consumatore i vantaggi derivanti dalla sostituzione dei vecchi apparecchi destinati al riscaldamento degli ambienti e alla produzione di acqua calda sanitaria, spesso obsoleti e alimentati a combustibili fossili, con nuovi apparecchi ad alta efficienza.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito:
Chi siamo
l’indirizzo per utilizzare l’applicazione in rete HARP:
https://www.heating-check.info/it_IT/step1.html?v=63
l’indirizzo della pagina italiana su HARP, nel sito di Assotermica: